![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhSoeFkVYVgyP0OYAUhdWn44i8X0sNz0fmrZoZdGeepmrIT-DFwFE02dKb93znC_vqBuwr685vG_8SSn40DGowpk7LW89q3ZmzbijXz_Xgv6ggigImQD5ju-MdRmX0eqjxi1OMYX0kZqVNd/s200/almanacco.jpg)
Da Giacomo Leopardi, Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere
Da Giacomo Leopardi, Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere
Nonostante le apparenze, l'espressione - relativa a un fatto storico avvenuto a Roma nel XVIII secolo - non si riferisce in alcun modo a persone provenienti dal Portogallo: l'ambasciatore del Portogallo presso lo Stato Pontificio, Mello de Castro, invitò i portoghesi residenti a Roma ad assistere gratuitamente a uno spettacolo teatrale presso il Teatro Argentina; non vi era bisogno di invito formale, in quanto bastava dichiarare la propria nazionalità portoghese.
Molti romani, tuttavia, cercarono di approfittare dell'opportunità spacciandosi per portoghesi, da cui l'avvertimento non fare il portoghese per diffidare chicchessia ad astenersi dal mettere in atto trucchi o raggiri per poter usufruire di un servizio senza averne titolo.