mercoledì 4 gennaio 2012
Natività
venerdì 4 novembre 2011
Aberrazione stellare
lunedì 31 ottobre 2011
Le retur de flamme
Fantomas non è più il pretesto per una storia: è la storia al suo servizio...
giovedì 21 luglio 2011
Ricerche
Primo
Acquatinta con polvere di zolfo
Riscaldando moderatamente la lastra, lo zolfo reagisce sul rame, producendo una granitura leggerissima e quasi inavvertibile, se non per il colore diverso che il rame assume; questa granitura conferisce alla stampa un delicato tono grigio.
Alla fine lo zolfo si laverà strofinando con alcole, ma è alquanto noioso da togliere, specialmente se è stato riscaldato troppo.
Probabilmente lo zolfo reagendo col rame produce solfuro di rame, sale con una costante di solubilità pari a 10 alla -45 (sfido che sia alquanto noioso da togliere)
Secondo
Ricerca relativa allo Pseudomonas aeruginosa, tra normative, dati pubblicati, CBT, UFC, test e tempi
Questo potrà essere riutilizzato nel corso di Chimica a Tavola, sempre venga riproposto
Terzo
Rilevatori di ossigeno in presenza di azoto criogenico.
Un labirinto tra ditte produttrici, normative per la sicurezza sul lavoro, effetti sull'organismo
Anche questi ultimi dati potrebbero esser utili durante la spiegazione del respiratorio-circolatorio
Effetti in relazione alla % di ossigeno
lunedì 11 luglio 2011
Mare
La mer est ton miroir; tu contemples ton âme
Dans le déroulement infini de sa lame,
Et ton esprit n’est pas un gouffre moins amer.
Tu te plais à plonger au sein de ton image;
Tu l’embrasses des yeux et des bras, et ton cœur
Se distrait quelquefois de sa propre rumeur
Au bruit de cette plainte indomptable et sauvage.
Vous êtes tous les deux ténébreux et discrets:
Homme, nul n’a sondé le fond de tes abîmes;
O mer, nul ne connaît tes richesses intimes,
Tant vous êtes jaloux de garder vos secrets!
Et cependant voilà des siècles innombrables
Que vous vous combattez sans pitié ni remords,
Tellement vous aimez le carnage et la mort,
O lutteurs éternels, ô frères implacables!
nelle cure meschine che dividono
l'anima che non sa più dare un grido.
Ora I minuti sono eguali e fissi
come I giri di ruota della pompa.
Un giro: un salir d'acqua che rimbomba.
Un altro, altr'acqua, a tratti un cigolio.
Il viaggio finisce a questa spiaggia
che tentano gli assidui e lenti flussi.
Nulla disvela se non pigri fumi
la marina che tramano di conche
I soffi leni: ed è raro che appaia
nella bonaccia muta
tra l'isole dell'aria migrabonde
la Corsica dorsuta o la Capraia.
Tu chiedi se così tutto vanisce
in questa poca nebbia di memorie;
se nell'ora che torpe o nel sospiro
del frangente si compie ogni destino.
Vorrei dirti che no, che ti s'appressa
l'ora che passerai di là dal tempo;
forse solo chi vuole s'infinita,
e questo tu potrai, chissà, non io.
Penso che per i più non sia salvezza,
ma taluno sovverta ogni disegno,
passi il varco, qual volle si ritrovi.
Vorrei prima di cedere segnarti
codesta via di fuga
labile come nei sommossi campi
del mare spuma o ruga.
Ti dono anche l'avara mia speranza.
A' nuovi giorni, stanco, non so crescerla:
l'offro in pegno al tuo fato, che ti scampi.
Il cammino finisce a queste prode
che rode la marea col moto alterno.
Il tuo cuore vicino che non m'ode
salpa già forse per l'eterno.
Sarà la stanchezza, sarà il caldo, sarà l'azzurro intenso che si staglia dietro le verdi colline di Alzano ma, senza nulla togliere all'approfondimento della Candidata, il mio pensiero corre solo al mare di Jesolo
giovedì 7 luglio 2011
Mare di ghiaccio
mercoledì 6 luglio 2011
lunedì 4 luglio 2011
Spunti
Una frase, un quadro, una poesia
Oggi

Dal cielo tutti gli Angeli
videro i campi brulli
senza fronde né fiori
e lessero nel cuore dei fanciulli
che amano le cose bianche.
Scossero le ali stanche di volare
e allora discese lieve lieve
la fiorita neve.
(U. Saba)
domenica 19 giugno 2011
Fallingwater
Continuo l'esame delle tesine
Trattazione dei quattro elementi fondamentali della natura: fuoco, terra, aria, acqua nei loro aspetti positivi e negativi
Positivi e negativi in rapporto all'uomo
Ritrovo Wright, studiato in tempi remoti al liceo
E, bellissima, la casa sulla cascata, realizzata in Pennsylvania.
Tre piani a terrazza a sbalzo sovrapposti richiamano la stratificazione delle rocce del sito sporgendosi sopra la cascata.
Progetto ardito con problemi sin dall'inizio, con cedimenti e fessurazioni che resero necessario l'inserimento di acciaio nelle parti strutturali principali con la tecnica del post-tensionamento del calcestruzzo.
Ciò nonostante è lì, casa museo aperta al pubblico con intatto quasi tutto l'arredamento disegnato da Wright
sabato 18 giugno 2011
lunedì 13 giugno 2011
Fra' Galgario

Come spesso capita ci mettiamo in movimento sempre all'ultimo momento
Ci spingono interessi diversi: alcune opere esposte vengono dagli Ospedali Riuniti di Bergamo e ciò in parte motiva mio marito; la pittura e le tecniche utilizzate rientrano negli studi di mia figlia; a me interessa la chimica del colore
Saliamo all'ultimo piano
Mostra ben realizzata e ancor meglio il sito web con le schede di approfondimento, a cui rimando

Fra Galgario sperimentava personalmente la preparazione dei proprio colori, a partire da sostanze di origine animale, vegetale e minerale.

La mostra ricostruisce idealmente il "laboratorio, per illustrare strumenti e materiali con cui il pittore preparava i suoi colori, tra cocciniglie (seccate e polverizzate), lapislazzuli, indaco e polveri preziose di carminio, giallo di Napoli, terre naturali e bruciate
E' la parte della mostra che preferisco
Ampolle, recipienti in vetro messi in bell'ordine, il cotto del pavimento, le travi del basso soffitto ti portano a quel settecento ormai lontano
Penso al liceo Sarpi e a quei materiali, a quelle ampolle ancora conservate nel laboratorio di chimica che potevo toccare
Penso al liceo Mascheroni, alle sue apparecchiature moderne e funzionali e così povere di magia
Il confronto è impietoso
Finita la visita, dopo dieci minuti di attesa mando a recuperare la figlia
Già era successo a Parigi in visita al Museo d'Orsay, e là potrebbe essere comprensibile, ma come sia possibile perderla in due stanze di esposizione pittorica resta un enigma che rinuncio a risolvere
giovedì 9 giugno 2011
sabato 11 dicembre 2010
The Book of Job

Punto di partenza: le illustrazioni di William Blake del libro di Giobbe.
Già lo conoscevo poco come poeta, completamente sconosciuto come artista
Le sue opere pur essendo collocate nel periodo romantico presentano spunti di notevole modernità
Punto intermedio: tra le diverse immagini in rete " the Ancien of Days" viene definito come "vecchiaia"
Ma come "vecchiaia"? E' Dio che disegna il mondo.
Rierca per verificare ove Dio venga citato come "l'Antico dei Giorni"
Daniel 7:9
I beheld till the thrones were cast down, and the Ancient of Days did sit, whose garment was white as snow, and the hair of his head like the pure wool: his throne was like the fiery flame, and his wheels as burning fire.
ἐθεώρουν ἕως ὅτε θρόνοι ἐτέθησαν, καὶ παλαιὸς ἡμερῶν ἐκάθητο ἔχων περιβολὴν ὡσεὶ χιόνα, καὶ τὸ τρίχωμα τῆς κεφαλῆς αὐτοῦ ὡσεὶ ἔριον λευκὸν καθαρόν, ὁ θρόνος ὡσεὶ φλὸξ πυρός,
Aspiciebam donec throni positi sunt, et antiquus dierum sedit: vestimentum eius candidum quasi nix, et capilli capitis eius quasi lana munda: thronus eius flammae ignis: rotae eius ignis accensus.
Punto di arrivo: aggancio alla neuroscienza
« If the doors of perception were cleansed, every thing would appear to man as it is, infinite. » | « Se le porte della percezione venissero sgombrate, tutto apparirebbe all'uomo come in effetti è, infinito. » |
(William Blake -The Marriage of Heaven and Hell) |
Il viaggio nella neuroscienza lo rimando ad altra data
martedì 7 dicembre 2010
Ron Miller

L'interpretazione dei dati forniti dalle sonde inviate nello spazio ha portato l'artista Ron Miller a realizzare stupende immagini.

Probabilmente non sarà proprio così però è bello guardarle lo stesso
Collisione tra Via Lattea e Andromeda

Lo spiraglio dell'alba
respira con la tua bocca
in fondo alle vie vuote.
Luce grigia i tuoi occhi,
dolci gocce dell'alba
sulle colline scure.
Il tuo passo e il tuo fiato
come il vento dell'alba
sommergono le case.
La città abbrividisce,
odorano le pietre ‒
sei la vita, il risveglio.
Stella sperduta
nella luce dell'alba,
cigolio della brezza,
tepore, respiro ‒
è finita la notte.
Sei la luce e il mattino.
C. Pavese
Alba su Mercurio

lunedì 29 novembre 2010
Donne nell'arte
Ringrazio l'amica Maria Teresa per avermi passato quanto segue.
Veramente belloLa vidéo "Women in Art", réalisée par Philip Scott Johnson, est une hymne impressionnante consacrée à l'histoire de l'art à travers l'image de la femme.
La musique est celle de Yo-Yo Ma jouant la Sarabande de la Suite pour Violoncelle n° 1 de Bach.
Cette vidéo, téléchargée sur de nombreux sites vidéo collaboratifs, a créé une vraie euphorie sur le web. Rien que sur le site You tube, elle a été visionnée par plus de 5,3 millions visiteurs et elle a suscité plus de 10.000 commentaires endéans 2 mois. Le nombre de visions atteint 10 millions en mi-2009. La vidéo est référencée sur des centaines de blogs à travers le monde.
Cette vidéo est un vrai chef d'oeuvre d'art digital sur les plans de la maîtrise technique et de la créativité artistique.
Propongo un gioco: provate a riconoscere le opere d'arte e poi fate il controllo al seguente indirizzo: http://www.maysstuff.com/womenid.htm
sabato 27 novembre 2010
Punizione
Tutte piuttosto orrende.
In genere mosse oppure con tutti i riflessi dei vetri che impediscono di apprezzare l'opera.
Un quadro in particolare vorrei recuperare
Ricordo solo che descrive come gli animali, stanchi di essere cacciati, prendano il sopravvento sull'uomo, lo conducano a giudizio insieme ai cani da caccia ed emettano la sentenza.
Nessun altro ricordo: nè autore, nè titolo dell'opera, nè numero o piano della sala dove è esposto
La ricerca generica su google non è di molto aiuto
Provo con il sito ufficiale del Museo: ricordassi qualcosa di più sarebbe molto più semplice
Addirittura ti permettono di cercare l'opera sulla base dei colori che presenta
Strabiliante
Trovo il mio quadro: "La punizione del cacciatore" di Paulus Potter

Certo che gli animali che impiccano i cani da caccia non mi sembrano molto meglio del cacciatore
giovedì 31 dicembre 2009
Anno nuovo

Da Giacomo Leopardi, Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere