![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjOhrrq7XhoY6HLDxeKTSg2-g3LJydO-439VCdoHudIluxi-oyezFeluw6AxQmvWbJ-6JxC2Ril9wYxEWDpqeaJ24sF0vTRFbhLmH3JrpfAtLYlPPd98ZcNN4tn85v3q3irU9hNUCrRYLvA/s200/fragalgario.jpg)
Nel Palazzo della Provincia di Bergamo, Spazio Viterbi rimane allestita fino al 19 giugno la mostra "Fra' Galgario e il segreto della lacca"
Come spesso capita ci mettiamo in movimento sempre all'ultimo momento
Ci spingono interessi diversi: alcune opere esposte vengono dagli Ospedali Riuniti di Bergamo e ciò in parte motiva mio marito; la pittura e le tecniche utilizzate rientrano negli studi di mia figlia; a me interessa la chimica del colore
Saliamo all'ultimo piano
Mostra ben realizzata e ancor meglio il sito web con le schede di approfondimento, a cui rimando
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjFUsbyebedy6n9HkAERXXAMlNx2ZulGNl1C-r3y16agpKmlRjXwLhK7hTNOWYkvcVV8wPCk5a-7xlRk24sK5Sq-okPlU3rPEpcB7llYk23aihbNbJQL9Z0u3xnWJNvX2mDLykrMOMLtwNI/s400/camera+delle+meraviglie.jpg)
Fra Galgario sperimentava personalmente la preparazione dei proprio colori, a partire da sostanze di origine animale, vegetale e minerale.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjASGercT3SC2SnLo6rmj1coBARI3rRxLb9jI0WBKY6v21vBiGS51hxfpSgoNdrjPMuK71CjPfKyuUaDhk3t6Juq2Nysz5_Zk4vfbQMTqA-dU_dPl6IeoIW_xXXqWN6VO63BauhA3PCbfCl/s200/cocciniglia_insetto1.jpg)
La mostra ricostruisce idealmente il "laboratorio, per illustrare strumenti e materiali con cui il pittore preparava i suoi colori, tra cocciniglie (seccate e polverizzate), lapislazzuli, indaco e polveri preziose di carminio, giallo di Napoli, terre naturali e bruciate
E' la parte della mostra che preferisco
Ampolle, recipienti in vetro messi in bell'ordine, il cotto del pavimento, le travi del basso soffitto ti portano a quel settecento ormai lontano
Penso al liceo Sarpi e a quei materiali, a quelle ampolle ancora conservate nel laboratorio di chimica che potevo toccare
Penso al liceo Mascheroni, alle sue apparecchiature moderne e funzionali e così povere di magia
Il confronto è impietoso
Finita la visita, dopo dieci minuti di attesa mando a recuperare la figlia
Già era successo a Parigi in visita al Museo d'Orsay, e là potrebbe essere comprensibile, ma come sia possibile perderla in due stanze di esposizione pittorica resta un enigma che rinuncio a risolvere
Come spesso capita ci mettiamo in movimento sempre all'ultimo momento
Ci spingono interessi diversi: alcune opere esposte vengono dagli Ospedali Riuniti di Bergamo e ciò in parte motiva mio marito; la pittura e le tecniche utilizzate rientrano negli studi di mia figlia; a me interessa la chimica del colore
Saliamo all'ultimo piano
Mostra ben realizzata e ancor meglio il sito web con le schede di approfondimento, a cui rimando
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjFUsbyebedy6n9HkAERXXAMlNx2ZulGNl1C-r3y16agpKmlRjXwLhK7hTNOWYkvcVV8wPCk5a-7xlRk24sK5Sq-okPlU3rPEpcB7llYk23aihbNbJQL9Z0u3xnWJNvX2mDLykrMOMLtwNI/s400/camera+delle+meraviglie.jpg)
Fra Galgario sperimentava personalmente la preparazione dei proprio colori, a partire da sostanze di origine animale, vegetale e minerale.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjASGercT3SC2SnLo6rmj1coBARI3rRxLb9jI0WBKY6v21vBiGS51hxfpSgoNdrjPMuK71CjPfKyuUaDhk3t6Juq2Nysz5_Zk4vfbQMTqA-dU_dPl6IeoIW_xXXqWN6VO63BauhA3PCbfCl/s200/cocciniglia_insetto1.jpg)
La mostra ricostruisce idealmente il "laboratorio, per illustrare strumenti e materiali con cui il pittore preparava i suoi colori, tra cocciniglie (seccate e polverizzate), lapislazzuli, indaco e polveri preziose di carminio, giallo di Napoli, terre naturali e bruciate
E' la parte della mostra che preferisco
Ampolle, recipienti in vetro messi in bell'ordine, il cotto del pavimento, le travi del basso soffitto ti portano a quel settecento ormai lontano
Penso al liceo Sarpi e a quei materiali, a quelle ampolle ancora conservate nel laboratorio di chimica che potevo toccare
Penso al liceo Mascheroni, alle sue apparecchiature moderne e funzionali e così povere di magia
Il confronto è impietoso
Finita la visita, dopo dieci minuti di attesa mando a recuperare la figlia
Già era successo a Parigi in visita al Museo d'Orsay, e là potrebbe essere comprensibile, ma come sia possibile perderla in due stanze di esposizione pittorica resta un enigma che rinuncio a risolvere
Nessun commento:
Posta un commento