Ritornano i suoi fiori
Quest'anno per la prima volta anche la palma è fiorita
1861 | 2011 | |
Capitale: | Torino | Roma |
Superficie: | 259.320 Km2 | 301.336 Km2 |
Popolazione: | 22 Milioni | 60.494.632 |
Aventi diritto al voto: | 400.00(2%Pop.) | 47 milioni(78%Pop.) |
Età media: | 33 anni | 41.8 anni |
Tassi fecondità: | 4.1 | 1.41 |
Giovani (sotto i 14 anni) | 32% | 14.1% |
Anziani (sopra i 61 anni) | 8% | 19.7% |
Mortalità infantile | 25% | 5.61% |
Statura media uomini | 158 Centimetri | 174 Centimetri |
Speranza di vita | Uomini:42anni – Donne:43 | Uomini:73 anni – Donne: 82 |
Matrimoni | 8 | 4 |
Analfabetismo | 70%(90% al sud) | 12% |
Pil | 25 Miliardi di lire | 1.313.374.542 Euro |
Debito pubblico | 2 Miliardi e mezzo di lire | 1.869 Miliardi di euro |
Reddito media annuo | 361 Lire | 18.873 Euro |
Spesa pubblica per l'istruzione | 0.1 Miliardi di lira | 44 Milioni di euro |
Costo del pane | 0.44 lire Kg | 2.70 Euro Kg |
Teatro | 2.60 Lire | 30 Euro |
Costo francobollo | 5 Centesimi di lira | 60 Centesimi di euro |
Emigranti | 135.000 | 113.000 |
Rete ferroviaria | 2.035 Chilometri | 15.974 Chilometri |
Ne riporto solo alcune:
E' stato il tuo spirito forte
a chiamare la morte
vedendosi senza nidi, dimenticato
dai pioppi bambini del prato.
Gli è che tu avevi
sete di pensiero,
e la tua enorme testa centenaria,
solitaria, ascoltava i canti
lontani dei tuoi fratelli.
Non sarai più la culla
della luna,
né il magico riso
della brezza
né il bastone di una stella
a cavallo.
Non tornerà la primavera
della tua vita, né vedrai fiorire
i seminati.
Sarai nido di rane
e di formiche.
Avrai per capelli le ortiche
e un giorno la corrente
porterà via la tua corteccia
tristemente.
Vecchio pioppo!
Sei caduto
nello specchio
dello stagno addormentato.
Ti ho visto cadere al crepuscolo
e scrivo la tua elegia
che è anche la mia.
Viaggio nel sistema solare.
Cinquanta anni fa, il 12 aprile 1961, Yuri Gagarin a bordo della navicella Vostok fu il primo uomo a varcare la soglia dello spazio, a sollevarsi da Terra, a salire oltre il cielo, fino al vuoto cosmico.
Per l'umanità fu un evento epocale, si apriva la cosiddetta "Era Spaziale". Il volo di Gagarin durò soltanto 89 minuti, il cosmonauta sovietico percorse un'orbita attorno alla Terra e poi tornò sul nostro pianeta: a settemila metri di altezza venne proiettato al di fuori della navicella grazie alla poltroncina eiettabile e atterrò appeso a un paracadute. Le imprese spaziali sovietiche furono in buona parte dovute al genio di Sergej Pavlovich Korolev, "costruttore capo" che morì l'11 gennaio 1966. La sua morte decise le sorti della "gara spaziale" verso la Luna a favore degli americani che giunsero sul nostro satellite il 20 luglio 1969. In questa mostra ricordiamo il viaggio di Gagarin come avvio di un periodo di esplorazione dello spazio che ha portato, soprattutto mediante sonde automatiche, a scoprire i mondi del Sistema Solare e non soltanto.
Per contrasto dalle Metamorfosi di Ovidio: